Spaghetti con salsiccia

Spaghetti con salsiccia

Presentazione

Questa ricetta nasce da un piatto tipico di Verona e dintorni: il riso col "tastasal". In questo caso però facciamo gli spaghetti e al posto del "tastasal" utilizzo la salsiccia, che è altrettanto buona e più facilmente reperibile anche per chi non è della mia zona. Questo è un piatto facile e veloce che racchiude molti sapori del nord-est dell'Italia.

Ingredienti:

  • 200 grammi di salsiccia
  • 200 grammi di spaghetti
  • 30 grammi di parmigiano
  • olio di oliva quanto basta
  • sale facoltativo

Preparazione:

Preparazione e cottura delle salsicce

1 Togli il budello della salsiccia, quindi metti un filo d'olio in una padella e 2 sbriciola le salsicce con una forchetta. Rosola bene la salsiccia e 3 durante la cottura continua a schiacciarla in modo da ottenere tanti piccoli pezzi ben dorati.

Cucinare gli spaghetti con la salsiccia

4 Scalda l'acqua in una pentola a parte, quando l'acqua bolle aggiungi gli spaghetti (se vuoi puoi aggiungere un po' di sale grosso all'acqua, io non lo metto). Circa a metà cottura 5 metti gli spaghetti nella padella calda con la salsiccia e 6 versaci subito una tazza di acqua di cottura.

Mantecatura degli spaghetti con la salsiccia

7 Distribuisci gli spaghetti nella padella e porta a termine la cottura mescolando di tanto in tanto. Se necessario aggiungi altra acqua di cottura. Poco prima che gli spaghetti siano cotti, e quando l'acqua si sarà quasi completamente asciugata, 8 versaci sopra il parmigiano grattugiato e mescola per amalgamare il tutto 9. Quando il formaggio sarà ben amalgamato, impiatta gli spaghetti e servi subito in tavola.

Consiglio

  • Se vuoi preservare maggiormente la rosolatura delle salsicce, una volta cotte, togline metà dalla padella. Aggiungi questa metà quando gli spaghetti saranno cotti, subito prima di aggiungere il parmigiano per la mantecatura finale.
  • Fai attenzione a non aggiungere troppa acqua in padella, altrimenti rischi di cuocere troppo gli spaghetti nell'attesa di farli asciugare a sufficienza.
  • Usa una padella sufficientemente ampia in modo tale che gli spaghetti possano distribuirsi sul fondo e cuocere uniformemente.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video